Mar dei Caraibi

Messico - Cancun
Cancún è una città di circa 700.000 abitanti situata nel Messico meridionale ed affacciata sul Mar dei Caraibi. La città si divide in due aree: una situata nella parte continentale, dove c’è la vera e propria città, e l’altra in un’isola lunga 22 km, su cui si estende la zona degli alberghi (zona hotelera). L'isola di Cancun ha la forma di un sette ed è delimitata a nord dalla Bahia de Mujeres, a est dal Mar dei Caraibi ed a ovest dalla Laguna Nichupte. L'isola è unita alla terraferma da due ponti: quello sul canale Nichupte, a 4 km dal centro della città, e quello sul canale Nizuc, all'estremo opposto, che unisce la Punta Nizuc alla parte continentale, vicino all'aeroporto ed alla Riviera Maya. Fino al 1970 Cancún era un'isola deserta e poche persone ne conoscevano l’esistenza. Situata nella regione più dimenticata dei Caraibi messicani, era formata da una duna a forma di sette, con alcuni tratti larghi solo 20 m, separata dalla terraferma da due stretti canali che collegavano il mare con un ampio sistema di lagune. Le rive erano coperte da pantani ed in generale circondate da mangrovie, selva vergine e spiagge inesplorate. Nata come progetto turistico pianificato, col passare di pochissimi decenni si è trasformata in una vera e propria città la quale conserva, al suo interno, testimonianze del passato Maya, sia nella zona hotelera con le rovine di El Rey, sia nella terraferma con le rovine di El Meco. La sofisticata infrastruttura, l’offerta di servizi turistici di alta qualità e la varietà delle sue attrazioni, hanno fatto di Cancún la prima meta turistica dei Caraibi. Le attività turistiche e la vita notturna sono tutte concentrate nella zona hotelera, con i suoi monumentali alberghi fino a 20 piani, le discoteche all'avanguardia e le opulente residenze per la classe alta e poi la enorme periferia, situata sulla terraferma e destinata alla classe più umile.